Rivestimenti interni per sistema ossario prefabbricato
Il sistema modulare fornito dalla ditta F.lli Spaggiari per la realizzazione di strutture cimiteriali è disponibile in diversi tipi di rivestimenti interni per le cellette.
- PVC
- ALLUMINIO
- CALCIO SILICATO
La costruzione dell’ossario prefabbricato tramite il nostro sistema modulare risulta veloce e pratica grazie al meccanismo a incastro che non prevede l’utilizzo di viti e saldature, ed è praticabile in ogni luogo e situazione.
Strutture leggere ma di grandi qualità e resistenza: per maggiori informazioni o per richiedere preventivi non esitate a contattare l’azienda tramite apposito modulo contatti.
Caratteristiche Tecniche PVC
Il rivestimento interno realizzato in PVC espanso di colore bianco ha spessore mm 10, è impermeabile all’acqua e autoestinguente in classe 1.
SIMOPOR-ULTRALIGHT | |
---|---|
Aggiorn. scheda dati | 14/07/2016 |
Densità, g/cm² , DIN EN ISO 1183 | 0,46 |
Modulo elastico a trazione, MPa, DIN EN ISO 527 | 600 |
Tensione di snervamento, MPa DIN EN ISO 527 | 15 |
Allungamento a tensione di snervamento, %, DIN EN ISO 527 | 3 |
Modulo di elasticità piegatura MPa, DIN EN ISO 178 | 930 |
Resistenza ll'urto, KJ/m² , DIN EN ISO 179 | 12 |
Durezza Shore D (15 s), DIN EN ISO 868 | 40 |
Coefficiente medio di dilatazione termica, Kˉ¹ , iso 11359-2 | 0,7 x 10ˉ4 |
Comportamento alla combustione DIN 4102 | DIN 4102 B2 normalmente infiammabile (Autovalutazione senza certificato di prova) |
Resistività superficiale, Ohmn, DIN IEC 60093 | >1015 |
Temperatura di impiego, °C | 0 a +60 |
Fisiologicamente atossico BfR | No |
Fisiologicamente atossico EU | No |
Fisiologicamente atossico FDA | No |
Caratteristiche Tecniche ALLUMINIO
Il rivestimento interno realizzato in ALLUMINIO è realizzato in lamiera anodizzata di spessore 10 decimi.
Descrizione Prodotto: LEGA 5754 H111
Spessore: mm. 1,0
Formato: 1500×3000
Quantità: 210
Il produttore certifica il rispetto delle normative come segue:
CARATTERISTICHE MECCANICHE NORMA UNI EN 485-2
Stato Metallurgico | Spessore | Rm | Rp0,2 | A% | Raggio di piega | Durezza | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mm | Mpa | Mpa | Minimo | e=s | ||||||||
da | a | mini | maxi | mini | maxi | A50 | A | 180° | 90° | HBS | ||
H111 | 0,2 | 0,5 | 190 | 240 | 80 | 12 | 0,5e | 0e | 52 | |||
0,5 | 1,5 | 190 | 240 | 80 | 14 | 0,5e | 0,5e | 52 | ||||
1,5 | 3,0 | 190 | 240 | 80 | 16 | 1,0e | 1,0e | 52 | ||||
3,0 | 6,0 | 190 | 240 | 80 | 18 | 1,0e | 1,0e | 52 | ||||
6,0 | 12,5 | 190 | 240 | 80 | 18 |   | 2,0e | 52 | ||||
12,5 | 100,0 | 190 | 240 | 80 | 17 | 52 |
CARATTERISTICHE CHIMICHE NORMA UNI EN 573-1
Lega 5754 | Si | Fe | Cu | Mn | Mg | Cr | Ni | Zn | V | Ti | Altri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2,60 | Cad. | Tot. | ||||||||||
0,40 | 0,40 | 0,10 | 0,50 | 3,60 | 0,30 | 0,20 | 0,15 | 0,05 | 0,15 |
Caratteristiche Tecniche OSSIDO DI MAGNESIO
Il rivestimento interno realizzato in OSSIDO DI MAGNESIO è composto una lastra rigida composta da una lastra rigida in ossido di magnesio e cloruro di magnesio con una mescola legante naturale ed una rete in fibra di vetro posta all’interno della lastra.
Particolarmente resistente al fuoco e impermeabile all’acqua ed ecofriendly. La sua elevata densità e la sua resistenza all’erosione lo rende il materiale adatto in svariati campi d’applicazione soprattutto nell’edilizia.
- Resistenza all’umidità
- Resistenza al Gelo
- Resistenza agli Urti
Per maggiori informazioni: